Thursday, September 20, 2018

I linguaggi del potere nell’età barocca 1. Politica e religione (I libri di Viella) scarica .pdf - Francesca Cantù


Scarica PDF Leggi online



Nella società moderna il potere pervade con intensità norme e pratiche, in una continua interazione con le forme della politica, della cultura, della religione. L’età barocca appare particolarmente adatta ad indagarne i molteplici linguaggi, accentuando le valenze simboliche e rituali della sua messa in scena: nelle città, nelle corti, nelle feste, nella liturgia, nell’autorappresentazione del sovrano e delle élites.
Dalla Monarchia spagnola alla Repubblica aristocratica di Genova, dalla Roma papale ai Regni di Napoli e di Sicilia, la trattatistica politica e teologica, le liturgie sacre e profane, le architetture effimere si fanno specchio e testimonianza delle lotte dei diversi attori sociali per la conquista e l’esercizio del potere.
Nella vecchia Europa come nel Nuovo Mondo, laddove si addensano gli strati popolari, le minoranze, i vinti e sottomessi, nascono i linguaggi sovversivi della resistenza e della ribellione per prospettare il sogno impossibile di un mondo rovesciato nelle sue gerarchie.
Scaricare libro in italiano I linguaggi del potere nell’età barocca 1. Politica e religione (I libri di Viella)
Leggere online I linguaggi del potere nell’età barocca 1. Politica e religione (I libri di Viella)
I linguaggi del potere nell’età barocca 1. Politica e religione (I libri di Viella) di Francesca Cantù epub

No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.