Quello della rappresentanza è ormai e sempre più un vero e proprio paradosso. Nel momento in cui il lavoro è più frastagliato e spezzettato, in cui è difficile trovare un'occupazione e chi lavora subisce pesanti condizionamenti, il sindacato è più in difficoltà: non viene ascoltato dalla politica, non riesce a intercettare i giovani. Eppure il sindacato è stato fra i primi a denunciare le storture del neoliberismo e dell'austerità. E alla denuncia ha accompagnato la proposta di politiche diametralmente opposte volte al rilancio degli investimenti e alla creazione di nuovo lavoro. Questo però non sembra che basti. Il fatto è che molti dei problemi di CGIL, CISL e UIL stanno al loro interno. Anche per via di una vera e propria controinformazione sulle loro posizioni, i sindacati sono percepiti come strutture vecchie, arroccate nella difesa dei presunti "garantiti" e incapaci di fare gli interessi dei giovani. Per affrontare efficacemente queste sfide, è la tesi dell'autore, l'unica strada che il sindacato può seguire è quella del suo completo rinnovamento, svecchiando struttura, metodi e dirigenza, proponendo.
Massimo Franchi leggere online libro
Scaricare mobi eBook Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario
Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario leggere libri
Wednesday, January 24, 2018
Scaricare Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario pdf - Massimo Franchi
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.